La caffettiera è un utensile da cucina usato per preparare il caffè. In italia a
seconda delle regioni viene chiamata in diverse maniere (https://a237296.blogspot.com/search/label/%23STEP1).
La caffettiera nasce secoli fa, ma è divenuta nel
tempo sempre più attuale trasmutando la sua forma e divenendo fondamentale non
solo nelle case di tutti gli italiani ma anche nelle case di quasi tutto il
mondo. Per questo la caffettiera ha numerosi nomi: rimane marcata la sua
correlazione al caffè in diverse lingue come coffeepot in inglese o kaffeekanne in tedesco (https://a237296.blogspot.com/search/label/%23STEP2).
La caffettiera esiste anche in molteplici
tipologie che dipendono principalmente dai due metodi di preparazione del
caffè: per percolazione e per infusione. Con l’infusione la polvere del
caffè viene messa nell’acqua bollente, si lascia macerare e poi si versa,
filtrando o meno il liquido. Con la percolazione, il caffè è attraversato da un
flusso di acqua bollente che scorre più o meno velocemente. L’infusione è la
metodologia più utilizzata nei Paesi del Nord che per questo motivo risultano
bere maggiori quantità di caffè.
Esistono quindi le caffettiere presso-filtro e le
caffettiere per percolazione come la caffettiera napoletana e la Moka.
La moka è monomaterica ha quindi in generale un corpo di
alluminio o acciao inox; il corpo è formato da cinque elementi che si montano
ad incastro tra loro: la caldaia, il serbatoio del caffè, il filtro, la guarnizione
di gomma e il bricco; a questi va aggiunto il manico che in genere è di un
materiale plastico. La caffettiera napoletana ha gli stessi componenti ma la
particolarità sta nel serbatoio della bevanda. Esso è infatti dotato di un
beccuccio che, in fase di cottura, è voltato verso il basso e non verso l'alto.
Come per la moka, le dimensioni variano a seconda della quantità di caffè che
si desidera ottenere; la capienza della caffettiera si misura in tazze o in
persone. (https://a237296.blogspot.com/2018/12/i-componenti-della-cosa-e-i-materiali.html)
La caffettiera è uno di quegli oggetti immancabili nella
casa divenuta negli anni un oggetto pià o meno amato da tutti, per questo è
presente in numerosi cataloghi di aziende specializzate e non (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-2-la-cosa-nei-cataloghi.html).
Vanno citate fra queste aziende due tra le più famose e iconiche del settore:
la Bialetti e la Alessi, aziende leader del design italiano. Dai loro
stabilimenti sono usciti modelli di caffettiere eccezionali e riconosciuti in
tutto il mondo anche grazie, e soprattutto, all’intervento di designers. Un esempio
è la caffettiera 9090 di Richard Sapper che oltre a ricevere il compasso d’oro
è stata il primo oggetto ad entrare nella collezione permanente del MoMA di New
York. La caffettiera diventa così anche un oggetto di design. Le aziende per
questo hanno anche investito per promuovere la caffettiera in numerose campagne
pubblicitarie, da ricordare è la campagna pubblicitaria dell’Omino coi Baffi
della Bialetti, che è andato in onda sul Carosello, programma televisivo
italiano degli anni ’50 (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-7-la-pubblicita.html).
Con il nascere di questa produzione di caffettiera vengono rilasciati anche i
brevetti (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-17-linnovazione-e-i-brevetti.html)
ovvero l’attestato, concesso da apposito ufficio, che garantisce la priorità e
il diritto esclusivo di sfruttamento industriale di un'invenzione, oppure l'uso
di un marchio d'impresa o di un modello (l’Omino coi Baffi dice spesso di
diffidare dalle imitazioni!).
La caffettiera non è rimasta al suo posto sul tavolo della
cucina ma oltre ad apparire in tv e sui manifesti è arrivata anche all’arte:
ritratta in numerosi quadri (https://a237296.blogspot.com/2018/12/step-4-la-cosa-nelle-arti-figurative.html)
, nominata o addirittura protagonista nella letteratura (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-5-la-caffettiera-nella-letteratura.html),
raffigurata in grapich novel o fumetti (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-8-il-racconto-per-immagini.html)
e apparsa anche in romanzi del fantastico (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-11-oltre-la-fantasia.html).
Oggetto poliedrico è riuscito anche ad apparire su copertine di album (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-12-vedere-la-musica.html)
e su francobolli. La caffettiera, utensile tanto amato dagli italiani ha lascia
e continua a lasciare un’impronta sulla cultura popolare del paese: numerosi
sono i proverbi (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-10-la-saggezza-popolare.html)
che vedono la caffettiera protagonista e non solo…viene anche giocata al lotto
(https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-13-i-numeri.html)!
Assume diverse forme e può essere collegata a più vasti
argomenti! Pero questo sono state fatte una catalogazione (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-6-cataloghi.html)
e un abecedario (https://a237296.blogspot.com/2019/01/step-21-abecedario.html)
per meglio poter comprendere e approfondire l’oggetto in questione.
Nessun commento:
Posta un commento