A ALESSI, una delle più grandi aziende di design oggi
operanti: vasta gamma di caffettiere.
B BACHELITE, il materiale con cui spesso viene
C CAFFE’, la bevanda che viene prodotta dalla caffettiera
tramite il caffè in polvere.
D DESIGN, numerose sono le caffettiere di design, alcune di
esse anche molto premiate.
E ESPRESSO, la tipologia di caffè tipicamente consumata in
Italia.
F FONDI, residui di caffè che rimangono nella macchinetta.
G GUAINA, componente plastico della caffettiera.
I IBRIQ, la caffettiera della cultura turca.
L
M MOKA, l’iconica macchinetta italiana, di Bialetti.
N NAPOLETANA, tipo di caffettiera più antica e tradizionale
della moka dal particolare funzionamento “a rovescio”.
O OMINO COI BAFFI, disegno immagine dell’azienda Bialetti,
creato da Paul Campani.
R ROSSI ALDO, designer che ha ideato caffettiere iconiche
per Alessi.
P PORCELLANA, esistono alcune varianti di caffettiere in
porcellana.
Q
S SBUFFO, lo sbuffo della caffettiera è il segnale che il
caffè sta uscendo.
T TAZZA, recipiente nel quale viene versato il caffè dopo
che è pronto.
U
V VACUUM, antica tipologia di caffettiera, antenata della
napoletana.
Z
Nessun commento:
Posta un commento