La caffettiera può essere catalogabile secondo molte variabili:
- preparazione del caffè: per percolazione (caffettiera napoletana, moka, macchinetta del bar) o per infusione (caffettiera pressofiltro).
- paese di origine: Etiopia: jabena; Turchia: l’Ibrik; Francia: il Samovar; Italia: caffettiera napoletana, moka, macchinette espresso.
- materiale: ottone, rame, acciaio, acciaio inox, ceramica, vetro (caffettiere pressofiltro, caffettiera vacuum), caffettiera con manico in bachelite, caffettiera con manico in silicone.
- tipologie: moka, napoletana, pressofiltro, jabena, ibrik, samovar, vacuum, macchina per espresso (da bar), caffettiera elettrica.
- designer: la Cupola, la Conica, 9094 di Aldo Rossi, la Moka Alessi, caffettiera Oggetto Banale di Alessandro Mendini, la Moka di Alfonso Bialetti, caffettiera a presso-filtro o infusiera MGPF di Micheal Graves, caffettiera espresso 9090 di Richard Sapper.
- aziende produttrici: Bialetti, Alessi, Pavoni.
- capienza: caffettiera da una tazza, da due tazze, da tre tazze, ..., caffettiera da 18 tazze.
Nessun commento:
Posta un commento