·
Il serbatoio
dell'acqua, dotato di una maniglia dritta o ricurva e di un piccolissimo
forellino posto in alto sul lato.
·
Il contenitore
del caffè, con forma di cilindro cavo
aperto da un lato, e con l'altro lato forato per permettere il passaggio
dell'acqua in ebollizione, dove si mette la polvere di caffè torrefatto;
l'ultima parte esterna è filettata, al fine di avvitarvi il filtro. Il
serbatoio del caffè si alloggia a incastro dentro il serbatoio dell'acqua.
·
Il filtro,
che trattiene la polvere del caffè ed evita che resti in sospensione nella
bevanda finale, che si avvita sul contenitore del caffè.
·
Il serbatoio
della bevanda, che raccoglie la bevanda stessa e che si incastra sul
serbatoio dell'acqua, con già alloggiato al suo interno il contenitore del
caffè comprensivo di filtro già avvitato. Il serbatoio della bevanda è
provvisto di beccuccio, da cui esce il caffè che si è formato per il passaggio
dell'acqua bollente attraverso la polvere, mediante gravità. Il contenitore
finale, così come il serbatoio dell'acqua, ha un manico che viene utilizzato
per brandeggiare l'apparecchio.
La
particolarità della caffettiera napoletana è il serbatoio della bevanda. Esso è
infatti dotato di un beccuccio che, in fase di cottura, è voltato verso il
basso e non verso l'alto.
Come per la moka, le dimensioni variano a seconda della quantità di caffè che si desidera ottenere; la capienza della caffettiera si misura in tazze o in persone.
La moka ha gli stessi elementi della caffettiera napoletana fuorchè uno, il contenitore del caffè: il caffè viene messo direttamente nel filtro a forma di imbuto. Inoltre la moka è dotata di una guarnizione in gomma e la piastrina filtro.
In genere queste caffettiere vengono fatte in alluminio ma esistono numerosi varianti costruite in acciaio inox.Come per la moka, le dimensioni variano a seconda della quantità di caffè che si desidera ottenere; la capienza della caffettiera si misura in tazze o in persone.
La moka ha gli stessi elementi della caffettiera napoletana fuorchè uno, il contenitore del caffè: il caffè viene messo direttamente nel filtro a forma di imbuto. Inoltre la moka è dotata di una guarnizione in gomma e la piastrina filtro.
Il manico della caffettiera è in bachelite ma recentemente viene usato anche il silicone.
Nessun commento:
Posta un commento