La caffettiera nasce secoli fa, ma è
divenuta nel tempo sempre più attuale trasmutando la sua forma e divenendo
fondamentale non solo nelle case di tutti gli italiani ma anche nelle case di tutto il mondo. Per questo la caffettiera ha molteplici nomi:
Nell'immagine ho scelto di indicare i
maggiori consumatori di caffè nel mondo. Secondo i dati dell'Organizzazione mondiale del caffè (Ico, nata
nel 1963 a Londra) i paesi in cui si beve più caffè sono inaspettatamente Finlandia,
Norvegia, Islanda e Danimarca. In Finlandia, ogni cittadino beve in media 12
chilogrammi di caffè all’anno; in Norvegia 9,9 chilogrammi; in Islanda 9
chilogrammi e in Danimarca 8,7.
1. Finlandia – 12
chilogrammi
2. Norvegia – 9,9
3. Islanda – 9
4. Danimarca – 8,7
5. Paesi Bassi – 8,4
6. Svezia – 8,2
7. Svizzera – 7,9
8. Belgio – 6,8
9. Lussemburgo – 6,5
10. Canada – 6,2
11. Bosnia Erzegovina-
6,1
12. Austria – 5,9
13. Italia – 5,8
14. Slovenia – 5,8
16. Germany – 5,5
17. Grecia – 5,4
18. Francia – 5,1
19. Croazia – 4,9
20. Cipro – 4,8
MA PERCHE’ L’ITALIA, UN PAESE AMANTE DEL CAFFE’ E’ COSI IN BASSO
NELLA CLASSIFICA?
ECCO SPIEGATO IL PERCHE’: In Italia
a fare da padrone è senza ombra di dubbio l’espresso, tant’è che è stato
calcolato che ogni giorno vengono servite circa 175.000 tazzine di caffè
solamente nei bar. Solitamente, però, si beve un espresso la mattina e, nel
caso, una volta dopo pranzo, limitando così di fatto il consumo a due tazzine di
espresso al giorno.
Altrove, come nei paesi scandinavi, viene preferito il caffè lungo che oltre ad essere di per sé una quantità maggiore viene consumato anche più volte durante una stessa giornata. Ecco perché il primato di bevitori di caffè è lontano dall’Italia.
Altrove, come nei paesi scandinavi, viene preferito il caffè lungo che oltre ad essere di per sé una quantità maggiore viene consumato anche più volte durante una stessa giornata. Ecco perché il primato di bevitori di caffè è lontano dall’Italia.
Nessun commento:
Posta un commento