Caffettiera, kaf:e't:jɛra
Etimologia: il termine deriva direttamente dalla antica parola caffè. E' curioso sapere che quest'ultima derivi dall'arabo qahwa (قهوة) letteralmente vino, liquore. Tutt'oggi, qahwa, vuol dire caffè in arabo. Successivamente, la parola qahwa fu trasformata ed utilizzata in modo più restrittivo, nella lingua turca, in kahve, in italiano caffè.
Etimologia: il termine deriva direttamente dalla antica parola caffè. E' curioso sapere che quest'ultima derivi dall'arabo qahwa (قهوة) letteralmente vino, liquore. Tutt'oggi, qahwa, vuol dire caffè in arabo. Successivamente, la parola qahwa fu trasformata ed utilizzata in modo più restrittivo, nella lingua turca, in kahve, in italiano caffè.
Significato: utensile
da cucina per la preparazione del caffè.
Sinonimi: macchinetta
(del caffè), moka (la iconica
caffettiera firmata Bialetti che è diventata per fama la caffettiera italiana
per eccellenza), bricco, cuccuma.
Il termine caffettiera viene anche
usato per indicare un veicolo vecchio e malandato o un arnese strano, si
hanno così altri sinonimi scherzosi o spregiativi: (region.) bagnarola, (fam.)
bidone, (scherz.) carretta, carriola, catenaccio, (spreg.)
catorcio, (fam.) ciabatta, (scherz.) ferrovecchio, (scherz.)
macinino, rottame, (spreg.) trabiccolo, (scherz.) trappola.
Dialettismi:
- · Campania: cafettèra
- · Emilia Romagna: caftira
- · Lazio: ciucculattèra
- · Molise: c'culatera
- · Puglia: ciucculatére, ciucquatére
- · Sicilia: cafittera